Home 9 Pillole didattiche 9 Cos’è il “finto barrè” e come e perché si utilizza sulla chitarra classica

Cos’è il “finto barrè” e come e perché si utilizza sulla chitarra classica

26 Marzo 2020

Cari amici,

In questo quarto video di “Pillole Didattiche” vi spiego cos’è, come funziona e perché si utilizza la “finta barra” o “finto barrè” sulla chitarra classica.

Questo piccolo “stratagemma” ci permette di non saltare con l’indice (primo dito) dalla prima corda verso un barrè completo o verso una nota sulla sesta / quinta corda, semplificando notevolmente la diteggiatura e la meccanica di movimento e migliorando contestualmente la qualità musicale del passaggio in questione.

Nel video trovate diversi esempi pratici di cui due tratti dalla Sonata K1 di Domenico Scarlatti e dal Notturno n° 2 op. 9 di Fryderyk Chopin.

Su come poi effettuare correttamente il barrè vi rimando al 3° video di Pillole Didattiche

PS: In questo video utilizzo una chitarra classica Salvador Cortez CS-65.

Grazie e buona musica!

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi provare una chitarra Salvador Cortez?

Prenota una prova GRATIS e senza impegno nel negozio più vicino.
Powered by
Confronta Prodotti
preloader