Home 9 Curiosità 9 Quante corde ha la chitarra e come si chiamano?

Quante corde ha la chitarra e come si chiamano?

24 Marzo 2020

Quante corde ha la chitarra e come si chiamano?

 

Quante corde ha la chitarra?

Quando si parla del numero delle corde di una chitarra sono sicuro che conosci già la risposta (o quasi).

 

Come si chiamano le corde della chitarra?

Qui sicuramente dovrai fare un pò di pratica ma anche la prima risposta che potrebbe venirti in mente potrebbe non essere pienamente corretta. Perchè? Perchè dipende dal tipo di chitarra classica.

Calma, calma. Andiamoci piano perché capirai tutto leggendo l’articolo, iniziamo!

 

1. Chitarra classica standard: la sei corde.

 

 

La chitarra classica standard ha sei corde: le prime tre si chiamano cantini mentre le restanti tre si chiamano bassi.

I cantini sono le corde con registro più acuto. I loro nomi, partendo da destra, sono: MI, SI, SOL.

I bassi invece sono le corde con registro più grave, i loro nomi partendo da destra sono: RE, LA, MI.

 

2. Chitarre orchestrali: costruite per suonare assieme.

 

Le chitarre orchestrali sono chitarre utilizzate negli ensemble più vari, sono più piccole della chitarra standard e hanno un registro diverso. Ne esistono tre tipi:

  1. La chitarra contralta, è la chitarra più acuta delle tre ed è accordata secondo lo schema SI-MI-LA-RE-FA#-SI;
  2. La chitarra bassa, è la chitarra con il registro intermedio ed è accordata secondo lo schema SI-FA#-RE-LA-MI-SI;
  3. La chitarra contrabbassa, è la chitarra più grave delle tre e può essere accordata secondo lo schema standard ma un’ottava sotto.

Puoi trovare tutti i modelli di chitarre orchestrali a questo link, le chitarre sono Salvador Cortez

 

3. Chitarre con più di 6 corde: le multicorde.

 

Le chitarre multicorde prevedono l’aggiunta da 1 fino a 4 corde alle 6 corde della chitarra classica espandendone in questo modo il registro. Queste aggiunte ti permettono anche di esplorare un nuovo repertorio guardando indietro, al Rinascimento, fino al repertorio moderno e contemporaneo della musica russa e brasiliana.

Sotto trovi la spiegazione di come vengono accordate, cosa cambia sul piano costruttivo e in più trovi anche i modelli pensati apposta per le chitarre classiche multicorde da Salvador Cortez.

 

– Sette corde

Aggiunge un basso in più per cui la paletta diventa asimmetrica con 4 bassi sulla parte sinistra e 3 cantini sulla destra, viene accordata secondo lo schema RE-SI-SOL-RE-SI-SOL-RE, per la musica russa, o MI-SI-SOL-RE-LA-MI-DO (o Si o LA), per la musica brasiliana.

 

 

– Otto corde

Aggiungendo due bassi in più la paletta è simmetrica con 4 bassi sulla parte sinistra e 1 basso + 3 cantini sulla parte destra, viene accordata secondo lo schema MI-SI-SOL-RE-LA-MI-SI- FA# o MI-SI-SOL-RE-LA-MI-SI-MI, secondo il modello DROP E.

 

Salvador Cortez CS-60-8 Chitarra classica 8 corde

 

 

– Dieci corde

Aggiungendo quattro bassi in più la paletta è simmetrica con 5 bassi sulla parte sinistra e 2 bassi + 3 cantini sulla parte destra, viene accordata mantenendo le stesse note per le prime sei corde aggiungendo poi il RE, il DO, il SI e il LA.

 

📣 Hai altri dubbi o domande? 📣

Lascia un commento sotto, ti risponderò al più presto. 
Per non perderti nemmeno un articolo, iscriviti alla newsletter!

Potrebbe interessarti anche…

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi provare una chitarra Salvador Cortez?

Prenota una prova GRATIS e senza impegno nel negozio più vicino.
Powered by
Confronta Prodotti
preloader