Ciao, oggi abbiamo riservato per te un video tutorial che ti spiega come si cambiano le corde alla chitarra classica 📹. Non puoi perdertelo! Lo ha realizzato per noi Accordo, uno dei siti web dedicati alla chitarra più apprezzati in Italia.
Cosa ti serve prima di iniziare a guardare il tutorial?
- la chitarra (ovviamente)
- un set di corde nuove
- un piano d’appoggio sgombro da oggetti e liscio così da non graffiare la chitarra
- un paio di tronchesine oppure un paio di forbici piccole
Di quale materiale sono fatte le corde della chitarra classica? Approfondisci qui.
I tre step per cambiare le corde alla chitarra classica
Rimuovi le corde vecchie: allentale parecchio con le meccaniche per poi tagliarle vicino alla rosetta. Sfila le corde dal ponte e dalla paletta. Se preferisci non buttare via le corde allora rimuovi le due estremità da ponte e paletta senza tagliarle.
Inserisci le corde nei buchini che trovi sul ponte iniziando dalla sesta corda, il Mi grave, e procedi verso il MI cantino, una corda alla volta.
Inserisci l’altra estremità delle corde negli alberi delle meccaniche, parti dalla coppia orizzontale più in basso e poi procedi fino alla terza.
Conosci già il nome delle corde della chitarra? Scoprilo qui.
Guarda il video tutorial realizzato da Accordo.
Come si chiama la chitarra usata nel video?
La chitarra utilizzata nel video è una Salvador Cortez CC-25, una delle migliori chitarre classiche per studiare. La particolare combinazione tra tavola armonica in cedro massello e fasce e fondo in mutenye le conferisce maggior volume e corposità mentre il tacco spagnolo favorisce la trasmissione delle vibrazioni tra il manico e il corpo.
Vuoi ascoltarla suonare? Qui sotto trovi due video realizzati da duei nostri endorser, Gabriele Curciotti e Leonardo Gallucci.
📣 Hai altri dubbi o domande? 📣
Lascia un commento sotto, ti risponderò al più presto.
0 commenti